In conclusione, coinvolgere gli appassionati di diretta calcio richiede creatività e strategia ben pianificate. Per tutti gli anni 1990 sarà pressoché stabilmente questo l’unico template usato dai doriani per le mute da trasferta. Nel corso degli anni sono maturate delle accese rivalità tra i tifosi dello Spezia e quelli di altre tifoserie: la più sentita (e antica) è quella con i genoani che ha origine nel campionato 1922-1923 quando, durante la sfida tra le due squadre, si accese sugli spalti una maxi-rissa che coinvolse gli oltre tremila presenti. Successivamente al fallimento societario avvenuto nel 2017 e la successiva rifondazione del 2018, la Curva Just decise di non seguire più la squadra. La scissione di palazzo Barberini, Avantionline, 23 gennaio 2017 Archiviato il 27 gennaio 2017 in Internet Archive.. Ma il 23 gennaio 2011 Vannucchi subisce un brutto infortunio sul campo del Gubbio che gli procurerà una lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Il 5 gennaio 2013 l’allenatore Serena viene esonerato a causa dell’avvio altalenante in Serie B e viene sostituito da Gianluca Atzori, ex Sampdoria. Il ritorno in B si rivela molto complicato, la squadra rimane sul fondo della classifica per gran parte del campionato rischiando la retrocessione in Serie C e questo porta all’esonero di Massimiliano Alvini, sostituito da Luca D’Angelo, la vittoria casalinga all’ultima giornata contro il Venezia per 2-1 e una combinazione di risultati utili porta lo Spezia alla salvezza diretta senza play-out, la squadra raggiungendo il 15º posto ultimo posto disponibile per raggiungere la salvezza diretta.
Nella semifinale di andata contro il Chievo lo Spezia perde per 2-0 al Bentegodi ma nella partita di ritorno al Picco, con un’inaspettata rimonta, vince per 3-1 e, grazie al migliore piazzamento ottenuto nella stagione regolare, si qualifica per la decisiva finale contro il Frosinone. A fine stagione assume la denominazione di Spezia Calcio. La svolta arrivò alla fine della stagione 2001-2002: il 21 luglio 2002 Maurizio Zamparini subentrò all’allora patron Franco Sensi, acquistando il pacchetto azionario di maggioranza del club. La stagione 1994-95 ha un posto speciale, per diverse ragioni, nel cammino della squadra torinese. 1951-1952 – A.C. Spezia: 14º nel girone C della Serie C. Retrocesso in IV Serie. G.S. Arsenal Spezia: 1º nel girone B della Promozione Liguria. Nel primo confronto i liguri ipotecano la promozione imponendosi per 1-0 allo Stirpe; perdono la partita di ritorno con il medesimo risultato, ma, ancora in virtù del migliore piazzamento nel campionato regolare, i bianconeri possono festeggiare la prima promozione in Serie A della loro storia. Nella stagione 2006-07, anno del ritorno della squadra in Serie B, è stata toccata la quota record di 5386 abbonamenti.
Nella stagione 2014-2015, sotto la guida di Nenad Bjelica, lo Spezia termina il campionato al quinto posto; viene poi eliminato al turno preliminare dei play-off dall’Avellino. Nella settimane successive viene prelevato dagli svincolati il trequartista Ighli Vannucchi, che prenderà la squadra per mano portandola al quinto posto in classifica dal penultimo grazie a una serie di ottime prestazioni. Al suo posto arriva Michele Serena che ricostruisce progressivamente un gruppo privo di identità, colpito oltretutto dall’arresto di Filippo Carobbio nell’ambito dell’inchiesta «Last Bet» avvenuto il 19 dicembre a Lerici. Fra i principali gruppi di tifosi dello Spezia che frequentano oggi la curva troviamo oltre agli storici Ultras Spezia 1974, gli Irriducibili Favaro, il Fronte del Porto e il Gruppo Bullone che attualmente si identificano tutti nel Direttivo Curva Ferrovia. 1952-1953 – A.C. Spezia: 15º nel girone D della IV Serie. 1945-1946 – A.C. Spezia: 3º nel girone B della Prima Divisione ligure.
A sigillare il legame tra l’Ajax e Marley ci aveva pensato uno dei figli del cantautore, che nel 2018 aveva intonato Three little birds dal vivo all’Amsterdam Arena. Tale emblema è stato creato da un tifoso che ha vinto un concorso popolare, indetto dal Comune della Spezia e supportato da una locale testata giornalistica on-line. Forse il motivo è da ricercarsi nell’aquila che compare nello stemma comunale o forse, più verosimilmente, fu coniato da un cronista locale che lo utilizzò per la prima volta nel 1913, probabilmente colpito dal gioco assai grintoso e rapace espresso dai calciatori in campo. 1° nel Gruppo C (Emilia e Romagna) delle semifinali interregionali. 1° nella classifica finale della Divisione Nazionale. Il 17 maggio conquista la sua seconda Supercoppa di Lega di Prima Divisione contro la Ternana dopo il doppio confronto (0-0 e 2-1). Gli aquilotti sono i primi nella storia della Supercoppa a vincere due edizioni. In 94 stagioni sportive disputate a livello nazionale dall’esordio nella Lega Nord il 2 ottobre 1921, compresi 4 tornei di Prima Divisione (A), 5 tornei fra Seconda Divisione e Nord Italia (B).