1966 – La società viene rifondata con la denominazione di Associazione Calcio Monopoli. Alla stagione sportiva 2023-24 la società di gestione dello stadio Meazza dichiara una capienza di 75817 posti, siti per comprare maglie da calcio tutti a sedere. Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. La stagione 2022-2023 si rivela travagliata, con ben tre allenatori: Giuseppe Laterza, Pippo Pancaro e, ad interim, Giacomo Ferrari, secondo di Pancaro. A fine stagione, il tecnico Giuseppe Scienza passa alla Pro Vercelli (militante nel girone A della Serie C) dopo essere diventato l’allenatore con il maggior numero di presenze di tutti i tempi nella storia del Monopoli ed avere così legato indissolubilmente il proprio nome al sodalizio biancoverde. La squadra ciociara, reduce da una stagione di C1 culminata con l’eliminazione nella semifinale play-off contro il Mantova, puntava al salto in serie B. Il presidente Maurizio Stirpe lo accontentò in sede di campagna-acquisti prendendo calciatori esperti come Anaclerio, Fialdini, Bellè, Ginestra, Antonioli, Perra ecc. Il primo posto andò al Napoli di Edy Reja: Iaconi, in ogni caso, affronta nuovamente i play-off con esito positivo, conquistando la prima storica promozione fra i cadetti per il Frosinone proprio grazie alla vittoria negli spareggi.
La Chinotto Neri è una società di bevande che fu presieduta da Pietro Neri, il quale ricoprì anche la carica di presidente della squadra di calcio. Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società. Il 21 luglio la FIGC comunica lo svincolo d’autorità dei calciatori tesserati in seguito alla mancata presentazione della domanda di iscrizione al campionato. Il campionato 2021-22 vede l’arrivo in panchina di Alberto Colombo, in una stagione che riserva altre buone prestazioni (quinto posto in classifica nel girone C ed eliminazione al secondo turno dei play-off nazionali ad opera del Catanzaro, dopo avere battuto al primo turno il Cesena). I principali gemellaggi della tifoseria monopolitana sono stati con la tifoseria della Salernitana, interrotto all’inizio del 2023 con un comunicato della curva granata, anche se permane rispetto, e con quella del Chieti, rapporto invece terminato nel 2021. In passato durevoli amicizie si sono avute con la tifoseria del Trani e prima ancora (fino agli inizi anni 2000) con il Fasano, con il quale permane un rapporto di reciproco rispetto e sportività anche per la condivisione di alcune aree territoriali.
Inoltre c’è un rapporto di rispetto reciproco di recente nascita con la tifoseria della Turris e da più tempo con Catania (questo nato dapprima con l’ex gradinata Est); sempre in Sicilia, c’è un rapporto di amicizia anche con la tifoseria del Messina. L’estensione, nota come «secondo anello», consisté nella costruzione di una gradinata unica sovrapposta a quella già esistente, facente quindi parzialmente funzione di tettoia ai posti del settore inferiore. Inaugurato nel 1926 come terreno di proprietà del Milan, nel 1935 fu acquisito dal comune di Milano e da quest’ultimo ampliato tra il 1937 e il 1939. Dopo la guerra, negli anni cinquanta, vi fu edificata una gradinata sopraelevata continua (il cosiddetto «secondo anello») grazie alla quale raggiunse una capienza di quasi centomila spettatori, cui fece seguito l’impianto d’illuminazione. 1923-24 – 2º nel girone F della Seconda Divisione. Dopo un’annata di Serie C terminata a metà classifica, nella stagione successiva Quario venne esonerato già nel girone di andata.
Per la stagione 2022-2023 i verdazzurri di Stefano Vecchi iniziano l’annata in maniera altalenante, dopodiché dalla 12ª giornata salgono nella classifica fino a raggiungere il primo posto, in un girone molto equilibrato con diverse squadre di rilievo (Padova, Triestina, L.R. Partita a fari spenti, la formazione allenata da un esordiente Stefano Sanderra (affiancato dal fratello Luca) cominciò ben presto un serrato duello in vetta con le due corazzate del girone, la Sambenedettese che poi restò indietro e, soprattutto, il Rieti che solo all’ultima giornata cedette il passo ai rossoblù, giungendo secondo a un solo punto dagli aquilani. Stefano Guidoni (Torino, 27 ottobre 1971) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. I pugliesi si allenano anche presso le strutture del centro sportivo «Tommaso Carrieri», il cui utilizzo è stato concesso dal comune nel dicembre 2015 per sopperire all’impossibilità di utilizzo del campo in terra battuta attiguo allo stadio Veneziani. Sul fronte Coppa Italia, la squadra dopo essere approdata in semifinale, viene battuta in casa dal Marino per 3-0. Il ritorno in campo laziale vedrà i monopolitani imporsi per 3-1, risultato che segna l’eliminazione dal torneo. Cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, viene dato in prestito all’AlbinoLeffe, con cui debutta nel calcio professionistico nel 1998 in Serie C2; dopo 16 apparizioni torna all’Atalanta con cui rimane due stagioni, una in Serie B e l’altra in Serie A, senza mai scendere in campo con la prima squadra ma giocando con la formazione Primavera.