Perchè occuparsi di calcio ? Le prime parole del presidente federale Gravina: «È un simbolo del calcio italiano, la sua professionalità e la sua esperienza saranno fondamentali per affrontare al meglio i prossimi impegni». Le parole del giocatore – «All’inizio di questa stagione – spiega Giorgi da neo-giocatore della Vigor Carpaneto 1922 – ero fermo a livello di società, perché non avevo trovato sistemazione dopo lo stop per infortunio riportato nella scorsa annata (seconda parte) a Monza. Seconda missione: I concorrenti devono farsi un selfie con la Torre della Vergine e il lato europeo di Istanbul come sfondo ed inviarlo con il telefono a Costantino. Seconda fase a gironi di Champions League. Semifinali di Europa League. Finale di Europa Conference League. Semifinale di Conference League. Nei successivi due anni e mezzo lo Sheffield United ebbe tre allenatori (Nigel Spackman, Steve Bruce e Adrian Heath) e collezionò altrettanti fallimenti, malgrado il raggiungimento della semifinale di FA Cup nel 1998. Nel dicembre del 1999 il club puntò su Neil Warnock al fine di tornare ad essere una pretendente per la promozione.
In campionato il Mantova, allenato da Massimo Morgia (uno dei tecnici più esperti della D) perde l’accesso diretto alla Serie C dopo un lungo testa a testa con il Como, mentre in Coppa Italia di Serie D i biancorossi si fermano a pochi passi dalla finale venendo eliminati dai marchigiani del Matelica nel doppio confronto di semifinale (1-1 e 2-1). Ai play-off la formazione di Morgia, dopo aver battuto in semifinale la Caronnese, maglia lazio nera si arrende in finale alla Pro Sesto azzerando di fatto le probabilità di un ripescaggio in terza serie. 3ª in Coppa Italia. 3ª nella Coppa Mitropa. Fasi a gironi della Coppa Mitropa. Semifinali di Coppa Mitropa. Finale di Coppa Mitropa. Sedicesimi di finale Coppa UEFA. Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe. Finale della Coppa Anglo-Italiana. Quarti di finale di Coppa dei Campioni. Finale di Coppa delle Alpi. Vince la Coppa Italia (5º titolo). Vince la Coppa Grasshoppers (1º titolo). Primo turno di Coppa delle Fiere. Nel primo campionato, in cui sono in palio i tre punti per vittoria, e dopo gli innumerevoli pareggi il Fasano riesce a raggiungere la quinta posizione in classifica, il più prestigioso piazzamento ottenuto dal Fasano fino a quel momento. Numerosi capi sono completati dal fondo manica e dallo scollo in colori a contrasto per un tocco accattivante.
Oltre al conduttore, i personaggi sono ora Vincent Van Cocco, una palma da cocco che sostituisce lo storico personaggio del Capo, sottolineando ai telespettatori l’importanza di occuparsi del pianeta attraverso il riciclaggio dei materiali. Tale logo viene usato pressoché ininterrottamente – con la sola eccezione della stagione 2002-2003, vissuta sotto il nome di Florentia Viola e contraddistinta da un semplice giglio rosso – fino al 2022, quando la proprietà Commisso introduce l’ultimo restyling dello stemma societario, che riporta in auge lo stile romboidale unendo lo storico giglio rosso a una grande «V» viola. Questi colori vennero usati fino al 22 settembre 1929, quando, in un’amichevole disputata contro la Roma, la Fiorentina indossò per la prima volta la maglia viola con il giglio rosso sul petto. Il simbolo della Fiorentina è da sempre un giglio bottonato di colore rosso su campo bianco, principale segno distintivo di Firenze derivante dallo stemma araldico di Ugo II di Toscana.
Nel 1991 la proprietà Cecchi Gori adotta un nuovo stemma, inserendo un giglio stilizzato fiorentino (rosso in campo bianco) all’interno di una losanga bordata d’oro; le iniziali della società (bianche e rosse su fondo viola) sono poste in uno spazio compreso fra due ulteriori filetti d’oro che partono dagli angoli opposti della losanga per congiungersi al di sotto del suo angolo inferiore. Se nei primi tempi si usava direttamente lo stemma comunale, col tempo questo ha subìto varie modifiche, passando dal tradizionale scudo a un campo bianco romboidale, disegnato direttamente dal marchese Ridolfi, fino al «giglio alabardato» della proprietà Pontello. Contiene tra il 38 e il 42 percento di calce, dal 15 al 18 percento di silice, il tre e il cinque percento di allumina e tracce di ossido di magnesio e ossido di ferro. 1º agosto 2002 – La società viene esclusa dal campionato di Serie B 2002-2003 per inadempienze finanziarie e viene rifondata col nome di Florentia Viola ripartendo dal campionato in Serie C2 per meriti sportivi.